Rotazione delle colture e emissioni di gas serra

cornfield

Molti agricoltori coltivano mais e soia in rotazione per evitare le sanzioni  ma ora c’è un altro motivo per alternare le colture. Gli scienziati dell’Università dell’Illinois hanno fornito ulteriori prove del fatto che le colture a rotazione aumentano la resa e riducono le emissioni di gas serra rispetto alla coltivazione continua di mais o soia. … Leggi tutto

L’agricoltura intensiva non è la strada maestra per uno sviluppo sostenibile

ecosystem

Una nuova ricerca suggerisce che i risultati sociali ed ecologici di una maggiore intensificazione dell’agricoltura nei paesi a basso e medio reddito non sono così positivi come previsto. Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università dell’East Anglia (UEA) nel Regno Unito e dell’Università di Copenaghen in Danimarca, è il primo a connettere le attuali conoscenze su … Leggi tutto

Ricercatori cinesi hanno scoperto un miracolo agricolo che potrebbe nutrire il pianeta senza distruggerlo

Risaie Cina

Si è trattato di uno studio di vaste proporzioni, costato 54 milioni di dollari e che ha coinvolto circa mille ricercatori e ben 65.000 impiegati della pubblica amministrazione cinese. Gli accademici di tutto il mondo definiscono i risultati un miracolo agricolo. Un enorme risparmio in termini economici. Il progetto permette agli agricoltori cinesi un risparmio … Leggi tutto

Fungicida usato in agricoltura attira le api

API SU FIORE

Messe davanti alla scelta, le api raccoglitrici preferiscono lo sciroppo di zucchero contaminato con il fungicida clorotalonil piuttosto che sciroppo di zucchero da solo, come riportato dalla rivista Scientific Reports. L’enigmatica scoperta arriva sulla scia di altri studi che collegano i fungicidi alla diminuzione delle api mellifere e delle api selvatiche. Uno studio recente, ad esempio, … Leggi tutto

Quello che dovete sapere sulle linee guida nazionali GLOBALGAP 5.0-2 in vigore

GLOBALGAP

Il 13 Dicembre 2016 GLOBALG.A.P. ha pubblicato le nuove Linee Guida Interpretative Nazionali per l’Italia [NIG – National Interpretation Guideline – ] della versione IFA [Integrated Farm Assurance] 5.0-2 per i seguenti moduli: ALL FARM BASE | CROPS BASE | FRUIT AND VEGETABLES; rese obbligatorie dal 13 Marzo 2017. Per quanto riguarda lo standard GLOBALG.A.P. in sé, … Leggi tutto